Se hai deciso di rivestire il tuo divano per dare nuova vita al tuo soggiorno, sei nel posto giusto! Come tappezziere esperto, ho visto molti divani trasformarsi da vecchi e logori a nuovi e splendenti con un semplice rivestimento. In questa guida, ti condurrò attraverso i passaggi fondamentali per il rivestimento del divano, offrendo consigli pratici e suggerimenti preziosi per ottenere risultati sorprendenti.
Passo1: Valutazione del divano
Prima di iniziare il processo di rivestimento, è importante valutare lo stato attuale del divano. Noi di SOSTAPPEZZIERE ispezioniamo attentamente il telaio, i cuscini e la struttura generale per identificare eventuali danni o problemi da risolvere prima di procedere con il rivestimento.
Soprattutto se si tratta di un divano non sfoderabile, il lavoro di rivestire il divano è più lungo rispetto ad un divano sfoderabile, quindi già che il divano va aperto controlliamo che sia tutto apposto ( imbottiture, cinghie e telaio)..
Infatti condizione indispensabile per fare in modo che il rivestimento sia fatto ad hoc, è proprio il fatto che le imbottiture siano sane e permettano di applicarci il rivestimento senza compromettere il risultato finale, l’estettica e soprattutto la durata
Noi di SOSTAPPEZZIERE vogliamo che il cliente sia soddisfatto, crediamo molto nel passaparola, quindi non amiamo affatto i tappezzieri “furbi” che pur di risparmiare tempo nel lavoro compiono operazioni non corrette; un esempio? Lasciare il vecchio rivestimento e applicare su questo quello nuovo ( prassi che vediamo essere utilizzata da molti)
Passoaggio2: Scelta del tessuto
La scelta del tessuto è cruciale per il successo del rivestimento del divano. Noi di SOSTAPPEZZIERE optiamo per tessuti resistenti e di alta qualità che possano resistere all’usura quotidiana e alle macchie, non tralasciando anche lo stile e il colore del tessuto che si adatti al tuo arredamento esistente.
Come tappezzieri, possiamo consigliarti sui tessuti più adatti alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
In particolar modo per quanto riguarda i tessuti, l’elemento fondamentale è verificare la qualità nella resistenza al pilling, il cui valore dovrebbe attestarsi almeno al numero 4 ( scala da 1 a 5)
Molto importante è anche verificare assieme il valore di “martindale” ( reistenza allo sfregamento) del tessuto
Fai molta attenzione a passare dalla pelle al tessuto, o viceversa, perchè cambia il tipo di seduta e di appoggio .Approfondiremo questo in un successivo articolo ma per ora segnati questa cosa : nel rivestire il divano sia lo spessore che il tipo di rivestimento che andrai a scegliere, cambia la seduta e la comodità a cui eri abituata/o col tuo vecchio divano.
Passaggio 3: Smontaggio del divano
Passaggio 3: Smontaggio del divano
Ovviamente Prima di iniziare a rivestire il divano, è necessario smontarlo completamente. Rimuovere con cura il vecchio rivestimento, inclusi i cuscini e le fodere, è fondamentale se il cliente ci chiede di conservare il vecchio tessuto.
Passaggio 4: Taglio e cucitura del tessuto
Una volta che hai smontato il divano, è il momento di tagliare e cucire il nuovo tessuto. Utilizziamo le misure precise del divano ( sezionando il vecchio tessuto per esempio) per tagliare il tessuto in modo da adattarsi perfettamente a ogni parte.
Noi di SOSTAPPEZZIERE ci assicuriamo di cucire saldamente il tessuto o la pelle per evitare strappi o sfaldature nel tempo. Questo ovviamente in simbiosi al tipo di cucitura o di profilo richiesto dal cliente ( A costina, a codino di topo, a costina larga ecc ecc).
Come tappezziere professionista, posso garantire una lavorazione impeccabile e risultati duraturi.
Passaggio 5: Assemblaggio e rifinitura
Passaggio 5: Assemblaggio e finitura
Una volta che il nuovo rivestimento è stato tagliato e cucito, è il momento di rimontare il divano. Posizioniamo con cura il tessuto sul telaio/imbottiture assicurandoci che ogni parte si adatti correttamente, facendo attenzione a mantenere una tensione uniforme per un aspetto pulito e professionale.
Infine, controlliamo il divano per eventuali ritocchi o aggiustamenti necessari prima di ammirare il nostro lavoro finito.
Questi sono gli step che utilizziamo affinchè il lavoro venga svolto con soddisfazione del cliente. E’ ovvio che scegliere un tessuto di qualità ( lo sceglieremo assieme), faciliterà anche noi di SOSTAPPEZZIERE nel lavoro
Operiamo su: MILANO – BERGAMO – BRESCIA – MONZA – LECCO – SONDRIO – CREMONA – LODI