Quando si ha a che fare con il rifare imbottiture sedie, noi di SOSTAPPEZZIERE prestiamo particolarmente cura alla scelta del materiale da utilizzare per imbottitura. Infatti la qualità della seduta è direttamente proporzionale al tipo di imbottitura che una persona preferisce( morbida, rigida, elastica ecc)..
Un occhio va dato anche al tipo di supporto o cinghie utilizzate in quanto viaggia tutto all’uninsono.
Eccp cmq i principali passaggi che noi di SOSTAPPEZZIERE seguiamo in questo processo:
Passo 1: Valutazione e Smontaggio
Passo1: Valutazione e smontaggio
Come detto sopra, Prima di tutto, è importante valutare lo stato attuale delle imbottiture della sedia. Semplicemente sedersi su una sedia con imbottitura da rifare, ti fa rendere conto di quanto “cedevole” sia l’espanso al suo interno . Solitamente dopo 10 anni, tutte le sedie con imbottitura, necessitano un rifacimento il più delle volte anche a livello di tessuto . In questo processo noi di SOSTAPPEZZIERE, Smontiamo con cura la sedia, rimuovendo la vecchia tappezzeria e le imbottiture.
Passo 2: Scelta dei materiali
Il secondo passo nel rifare imbottiture sedie ha a che fare con la Scelta dei materiali adatti . Questo può includere solitamene espanso o piuma. La piuma è molto confortevole anche se il fatto che sia soggetta a “schiacciarsi” e per questo a una contiuna sistemazione, predilige l’utilizzo per esempio di un espanso effetto piuma( per dare la “bombatura” della piuma). Assicuriamoci di scegliere materiali di alta qualità che siano resistenti e confortevoli.
Passo 3 : Rifacimento dell’imbottitura
Iniziamo tagliando la schiuma o l’ovatta alle dimensioni corrette per adattarsi alla forma della sedia. Se necessario, aggiungiamo strato di resinato per una maggiore morbidezza e supporto. Una volta inserita la nuova imbottitura ci ricorderemo sedendoci di come erano originariamente le nostre sedie
Passo 4: Tessitura e Rivestimento
Una volta rifatte le imbottiture, se necessario le avvolgiamo accuratamente con la nuova stoffa scelta grazie a tutti gli attrezzi e le migliori ecniche del nostro mestiere. Una di queste per esempio è quella di Assicurarci di tirare la stoffa abbastanza stretta da evitare grinze, ma non troppo per non compromettere il comfort.
Il tessuto scelto è molto spesso un tessuto antimacchia e idrorepellente: infatti nella maggior parte dei casi, non essendo sfoderabile e lavabile, richiede questo tipo di tessuti
Passo 6: Rimontaggio
Una volta completato il rifacimento delle imbottiture delle sedie, rimontiamo la sedia seguendo attentamente il processo Assicurandoci che tutte le viti e le parti siano ben fissate e che la sedia sia stabile e sicura. In caso contrario interverremo sulla struttura
Operiamo su: MILANO – BERGAMO – BRESCIA – MONZA – LECCO – SONDRIO – CREMONA – LODI