Divano letto a materasso estraibile: il processo artigianale di un esperto tappezziere

Un divano letto a materasso estraibile è un elemento d’arredo versatile che unisce comfort e funzionalità. La sua realizzazione richiede competenze artigianali, materiali di qualità e una progettazione attenta. Ecco gli step fondamentali seguiti da un esperto tappezziere nella creazione di un divano letto a materasso estraibile.

1. Progettazione e design

La prima fase consiste nella progettazione del divano, tenendo conto dello spazio disponibile, del tipo di utilizzo e delle esigenze del cliente. Si realizzano schizzi e modelli 3D per definire dimensioni, forma e meccanismo di apertura del letto.
Fondamentale considerare gli ingombri necessari per apertura; nel caso non ci fossero, noi di SOSTAPPEZZIERE valutiamo altre soluzioni e aperture.

2. Scelta dei materiali

La struttura del divano deve garantire solidità e durabilità. Per questo, si utilizza legno massello (come faggio o abete) per la base, mentre per il meccanismo di estrazione si scelgono acciaio o leghe metalliche resistenti. L’imbottitura prevede schiume ad alta densità per la seduta e materiali traspiranti per il materasso, che può essere in memory foam, lattice o a molle insacchettate.

3. Realizzazione della struttura

Dopo aver selezionato i materiali, si procede con il taglio e l’assemblaggio della struttura portante. Questa fase è cruciale per garantire stabilità e resistenza nel tempo. La struttura deve essere progettata per supportare sia la funzione di seduta che quella di letto senza compromettere la comodità.

4. Meccanismo del letto estraibile

Il cuore di un divano letto è il meccanismo di estrazione. Gli artigiani installano guide scorrevoli e strutture pieghevoli che consentano un’apertura agevole e una chiusura compatta. Ogni componente viene testato per assicurare un funzionamento fluido e una lunga durata.

Npi di SOSTAPPEZZIERE utilizziamo in gran parte reti LAMPOLET, le migliori in commercio in termini di utilizzo e durata

5. Imbottitura e comfort

Per garantire il massimo comfort, l’imbottitura viene applicata in modo strategico. La seduta e lo schienale ricevono uno strato di schiuma ad alta resilienza, mentre il materasso estraibile viene posizionato in modo da offrire un supporto ottimale durante il riposo.
Non avendo cinghie elastiche di supporto è fondamentale utilizzare espansi con densità alte: noi di SOSTAPPEZZIERE consigliamo un 35 elastico

6. Rivestimento e personalizzazione

Il rivestimento è una parte fondamentale del processo. Tessuti, velluti, pelli o materiali antimacchia vengono tagliati e cuciti con estrema precisione. Le cuciture e le finiture artigianali garantiscono un aspetto elegante e resistente all’usura. Il cliente può scegliere tra una vasta gamma di colori e texture per adattare il divano letto al proprio arredamento.
Fondamentale: il divano è consigliabile acqusitarlo sfoderabile in modo da garantire un lavaggio in lavatrice se necessario delle federe

7. Controllo qualità e test finali

Prima della consegna, il divano letto viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità. Si verificano la solidità della struttura, la fluidità del meccanismo di estrazione, il comfort del materasso e la precisione delle finiture. Ogni dettaglio viene attentamente rifinito per garantire un prodotto perfetto.

8. Consegna e installazione

Una volta superati i test di qualità, il divano letto viene consegnato e installato presso il cliente. Grazie alla sua progettazione modulare, può essere trasportato e montato facilmente, assicurando un utilizzo immediato e senza problemi.

Conclusione

Realizzare un divano letto a materasso estraibile richiede competenza, precisione e materiali eccellenti. Grazie all’esperienza di un tappezziere esperto, ogni pezzo viene realizzato con attenzione ai dettagli, offrendo un prodotto che unisce eleganza, praticità e comfort. Scegliere un divano letto artigianale significa investire in qualità e durata nel tempo.

Articoli correlati