Divano ad angolo modulare: il processo artigianale dietro un capolavoro di design

Un divano ad angolo modulare non è solo un semplice complemento d’arredo, ma un’opera d’arte creata con passione e maestria da esperti artigiani. La sua realizzazione richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli, dalla progettazione fino alla finitura, per garantire comfort, funzionalità e un design impeccabile.

1. La progettazione: dalla bozza alla realtà

Il primo passo nella creazione di un divano ad angolo modulare è la progettazione. L’artigiano parte dallo studio dello spazio in cui verrà collocato il divano, considerando le esigenze del cliente in termini di dimensioni, estetica e funzionalità. Si realizzano schizzi preliminari e modelli 3D per visualizzare il risultato finale e ottimizzare ogni dettaglio.

2. La scelta dei materiali: qualità e resistenza

Un divano artigianale di alta qualità inizia con la selezione dei migliori materiali. La struttura portante è solitamente realizzata in legno massello, come faggio o abete, per garantire solidità e durata nel tempo. Per l’imbottitura, si utilizzano schiume ad alta densità, lattice o piuma d’oca, combinando comfort e sostegno. I rivestimenti spaziano tra tessuti pregiati, come velluto e lino, fino alla pelle naturale, con diverse opzioni di personalizzazione.

Noi di SOSTAPPEZZIERE siamo molto attenti all’utilizzo di materie prime di qualità perchè il divano non deve essere solo bello esteticamente ma soprattutto comodo. E per avere un divano comodo devi avere sedute di un certo tipo, cinghie di una certà robustezza e schienali accoglienti .

3. La costruzione: un lavoro di precisione

La fase di costruzione inizia con il taglio e l’assemblaggio della struttura in legno, che deve essere robusta e resistente. Segue la lavorazione dell’imbottitura, che viene sagomata con precisione per garantire un comfort ergonomico. La realizzazione dei moduli è essenziale per garantire la componibilità del divano: ogni modulo viene studiato per essere facilmente collegabile agli altri senza perdere stabilità e armonia estetica.

SOSTAPPEZZIERE utilizza strutture in legno con la possibilità di utilizzare completamente il multistrato di faggio .

4. Il rivestimento: cura e personalizzazione

Una volta completata la struttura e l’imbottitura, si procede con il rivestimento. Questa fase richiede estrema attenzione per garantire cuciture perfette e finiture impeccabili. Gli artigiani possono personalizzare ogni dettaglio, dalle cuciture a contrasto ai bottoni decorativi, fino all’aggiunta di dettagli su misura come tasche portaoggetti o braccioli multifunzionali.
I tessuti che noi di SOSTAPPEZZIERE consigliamo sono degli antimacchia molto funzionali per chi ha animali domestici o bambini piccoli, in quanto oltre ad essere facilmente pulibili con panno umido , si possono mettere in lavatrice a 30 gradi.

5. L’assemblaggio finale e il controllo qualità

Prima della consegna, il divano viene assemblato e sottoposto a rigorosi controlli di qualità. Gli artigiani verificano la solidità della struttura, il comfort della seduta e la precisione delle finiture. Eventuali imperfezioni vengono corrette con interventi manuali, garantendo un prodotto perfetto sotto ogni aspetto.

6. Consegna e installazione

Infine, il divano ad angolo modulare viene consegnato e installato nella casa del cliente. Grazie alla sua natura modulare, può essere facilmente adattato a diverse configurazioni e spazi, offrendo la massima versatilità e personalizzazione.

Fate molta attenzione nel verificare gli ingressi e i passaggi perchè spostare un divano non è una cosa semplice.. cercate di aiutare i posatori rimuovendo ciò che dal tragitto del camion al salotto può dare fastidio ( vasi da fiori, porte esterne che non restano aperte ecc)

Conclusione

Un divano ad angolo modulare realizzato da un artigiano è molto più di un semplice mobile: è il risultato di un processo di lavorazione meticoloso, che unisce tradizione, innovazione e passione. Ogni dettaglio viene curato per offrire un prodotto unico, perfettamente in armonia con lo stile e le esigenze del cliente. Scegliere un divano artigianale significa investire in qualità, comfort e design senza tempo.

Articoli correlati